Medicina dello sport

Uno stile di vita corretto e salutare non può assolutamente prescindere da una pratica costante di attività fisica, indipendentemente dall’intensità a cui essa viene svolta. Questo concetto è valido per individui di ogni età: l’attività sportiva è in grado di apportare benefici in ogni fase della nostra vita.

Gli sportivi che praticano attività a livello agonistico in Italia devono sottoporsi annualmente ad una visita che si basa su controlli cardiologici volti ad identificare cardiopatie a rischio di morte improvvisa da sport. Una Visita Medico Sportiva attenta, eseguita seguendo i protocolli in sedi autorizzate e utilizzando la giusta strumentazione, permette di identificare nei giovani sportivi cardiopatie congenite e/o genetiche asintomatiche e negli sportivi adulti, che praticano sport di resistenza ad elevato impegno cardiovascolare (es podisti, ciclisti, nuotatori), patologie metaboliche e cardiovascolari tipiche dell’età (ipertensione, cardiopatia ischemica).

Va inoltre evidenziata l’importanza della Visita Medico Sportiva come strumento di valutazione della capacità funzionale di un atleta, cioè la determinazione del suo stato di allenamento e quindi la sua capacità di adattarsi a determinati carichi di lavoro al fine di migliorare la prestazione fisica.

Medicina-dello-sport_Centro-Medico-La-Quintana

Il corretto svolgimento della visita medico-sportiva deve necessariamente partire da una accurata anamnesi personale, sportiva e familiare, una fase di raccolta delle informazioni che riveste molta importanza in medicina dello sport. Successivamente si passa alla valutazione dei parametri morfologici che danno importanti indicazioni sullo stato nutrizionale dello sportivo, soprattutto nei bambini, nei quali non è raro riscontrare valori di Body Mass Index (BMI) elevati. Si prosegue quindi con la valutazione clinica e strumentale della funzionalità polmonare mediante l’esecuzione della spirometria, un esame semplice e facilmente riproducibile che permette di evidenziare malattie ostruttive o restrittive delle vie aeree. Il momento centrale della visita resta certamente la valutazione cardiologica dell’atleta che inizia con l’esame obiettivo e la misurazione della pressione arteriosa e si completa con l’esecuzione dell’ECG a riposo, sotto sforzo e nel recupero. Il monitoraggio elettrocardiografico nel corso dello sforzo è di fondamentale importanza nell’individuazione di possibili patologie cardiache indotte dall’esercizio fisico.

Nei bambini e nei giovani è da preferire lo STEP-TEST (90 ripetizioni in 3 minuti) per la sua alta capacità aritmogena, dovuta alla brusca sollecitazione del sistema nervoso autonomo cardiaco.

Negli sportivi adulti, di età superiore ai 35-40 anni, o nei soggetti con fattori di rischio cardiovascolari, il test da sforzo deve essere incrementale e quando possibile massimale per valutare soprattutto la comparsa di ischemia miocardica inducibile da lavoro muscolare.

Nel caso in cui, nel corso della visita medico-sportiva emergano situazioni cliniche o strumentali che necessitino di approfondimenti diagnostici, detti di 2° livello (es. Ecocardiogramma, Holter cardiaco dinamico o Holter pressorio) questi potranno essere eseguiti, in breve tempo, dai cardiologi presenti nella nostra struttura.

PRESTAZIONI ESEGUIBILI

  • Certificazione non agonistica e buona salute
  • Certificazione agonistica
  • Valutazione clinica
  • Valutazione funzionale
  • Bioimpedenziometria
  • Riabilitazione specifica per esercizio fisico
  • Visita sportiva con test di Conconi
  • Visita sportiva con test di Bruce

CONTRATTO FEDELTÀ

Per le associazioni sportive che vorranno convenzionarsi con la nostra struttura proponiamo un CONTRATTO FEDELTÀ attraverso un’offerta promozionale a prezzi speciali per ogni visita sportiva, che comprenderà i seguenti esami:

  • ESAMI DI LABORATORIO ED URINE
  • VISITA MEDICA CON PARAMETRI ANTROPOMETRICI E VISUS
  • SPIROMETRIA
  • ECG DI BASE E SOTTO SFORZO

 

eseguibili con varie metodiche: step test; cicloergometro; tapis roulant, con misurazione valori di PA

Qualora, in sede di visita, il medico ritenesse opportuno un ulteriore approfondimento attraverso l’esecuzione di una ECOGRAFIA CARDIACA, i pazienti potranno eseguirla a costo agevolato.

 

COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE IL CONVENZIONAMENTO CON LA TUA SOCIETÀ SPORTIVA








    Contattaci adesso!

    Per maggiori informazioni o prenotazioni, non esitare: chiamaci o scrivi a info@centromedicolaquintana.it.