La TC addome superiore è solitamente un esame di secondo livello, quindi viene eseguito in seconda istanza ad integrazione di altre metodiche (ecografia ed Rx) che abbiano presentato dei limiti diagnostici nello studio dei parenchimi di organi e vasi contenuti all’interno dell’addome superiore. I limiti sono rappresentati, ad esempio, dall’abbondante presenza di meteorismo intestinale o da ostacoli anatomici (come le strutture scheletriche).
La TC addome è utile nella diagnosi di tumori del colon, fegato, pancreas e reni; nella valutazione della pervietà dei vasi e dell’efficacia della terapia anti-tumorale; nella valutazione di stati infiammatori o infettivi (pancreatiti, colecistiti) e di calcolosi delle vie urinarie; nella ricerca di emorragie interne, occlusioni o perforazioni intestinali e nei casi di traumi ossei o viscerali.
Il mezzo di contrasto è consigliabile nella ricerca e caratterizzazione delle lesioni focali di fegato, pancreas, milza, surreni, reni ed utero, nella patologia vascolare arteriosa o venosa e per la valutazione delle vie urinarie. L’infusione di mezzo di contrasto consente la valutazione accurata degli organi (ad es. fegato, pancreas, milza, surreni, reni, ecc.) nonché delle altre strutture (ad es. vasi, linfonodi, peritoneo, ecc.) contenute nella cavità addominale.