L’ecocolordoppler dei tronchi epiaortici (o sovraortici o TSA) è un esame ecografico che permette di studiare il circolo arterioso carotideo/vertebrale, al fine di valutare la presenza di patologie vascolari a carico del distretto in esame.
I tronchi epiaortici (TSA) sono le arterie che originano dalla porzione ascendente dell’arco dell’aorta e più precisamente si suddividono in: arterie carotidi (comuni, interne ed esterne), arterie vertebrali e arterie succlavie.
Questi vasi arteriosi portano sangue ossigenato al cervello e agli arti superiori. Con l’ecocolordoppler è possibile studiare il diametro delle arterie, lo spessore delle loro pareti e valutare la presenza o meno di placche aterosclerotiche.
L’ecocolordoppler permette al medico di valutare le dimensioni e forma della placca e l’impedimento che essa comporta al normale flusso sanguigno. Tutte queste informazioni forniscono al medico una stima sulla pericolosità della placca aterosclerotica per il paziente in termini di disturbi del circolo cerebrale e di eventuali futuri eventi embolici (ictus).
L’ecocolordoppler dei tronchi epiaortici andrebbe eseguito, come prevenzione, in tutti quei soggetti con storia familiare positiva per malattie cardiovascolari (ictus o infarti), in soggetti con elevati livelli di colesterolo totale e LDL, in soggetti fumatori e negli obesi.