
Ringiovanire la pelle senza ricorrere a trattamenti invasivi: è possibile? Si, grazie alla radiofrequenza
I benefici della radiofrequenza in medicina estetica sono visibili sin dai primi trattamenti. Scopriamo insieme le ultime tecniche.

La mammografia con mezzo di contrasto
La metodica definita CESM (Contrast Enhanced Spectral Mammography) consente una valutazione contrastografica della mammella, individuando, efficacemente la presenza

Il “tagliando al cuore” presso i centri del Gruppo Brugnoni
I centri Delta Implants, Protos, Chirfisiogen e La Quintana al top per strumenti diagnostici e professionalità medica. Già

Ossigeno-ozono terapia
L’Ossigeno Ozono Terapia è una pratica medica che consiste nella somministrazione di una miscela ossigeno puro e ozono a concentrazioni variabili.

La consulenza psicologica resta un tabù
Servizio sempre più richiesto ma di difficile accesso per il senso di vergognache affligge il paziente. Nell’ultimo

Visita pneumologica: cos’è e a cosa serve?
La pneumologia è la branca della medicina che si occupa della cura e dello studio delle malattie dell’apparato

Tumore mammario: gli strumenti per una diagnosi precoce
Il tumore mammario rappresenta la neoplasia più frequente nella donna ed è stato dimostrato che circa una donna

L’analisi più approfondita per il cuore si fa con la risonanza magnetica
La Risonanza Magnetica Cardiaca (CARDIO – RM) rappresenta una delle più recenti e innovative metodiche diagnostiche in ambito

Nuova partnership: Chirofisiogen Center entra nella famiglia Sir Safety Susa Perugia
Siglato l’accordo tra la società bianconera e l’istituto diagnostico polispecialistico, eccellenza sanitaria in Umbria e parte del Brugnoni

Sclerosi multipla: una patologia che ha come bersaglio le donne
Risultano colpite in numero doppio rispetto agli uomini. Diagnosi più frequenti tra i 20 e i 40 anni.

Ecografia e mammografia: Quali le differenze e le finalità di questi 2 esami così importanti per ogni donna
Il carcinoma della mammella è una neoplasia di grande rilevanza epidemiologica, essendo il tumore più frequentemente diagnosticato nelle

Quanto è pericoloso avere la prostata ingrossata?
Circa la metà degli uomini sopra i 50 anni ha la prostata ingrossata, una condizione nota come ipertrofia